Please find here the latest edition of EL.LE with articles by Paolo E. Balboni and Terry Lamb from FIPLV executive committee.
All’indirizzo http://edizionicf.unive.it/index.php/ELLE è appena stato
pubblicato un nuovo numero di EL.LE Educazione linguistica. Language
education.
EL.LE Educazione linguistica. Language education
N° 4 (2013)
Sommario
http://edizionicf.unive.it/index.php/ELLE/issue/view/67
Editoriale
——–
Il ruolo delle emozioni di studente e insegnante nel processo di
apprendimento e insegnamento linguistico
Paolo E. Balboni
La dimensione teorica
——–
Dalla combinazione classificatore-nome all’accordo articolo nome. Note per
la didattica di italiano L2 rivolta ad apprendenti sinofoni
Carlotta Elisabetta Sparvoli
Memoria e glottodidattica: compendio delle implicazioni essenziali
Maria Chiara Naldini
Le difficoltà di comprensione del testo scritto in lingua materna e
straniera. Un quadro teorico per il recupero della competenza
meta-strategica
Michele Daloiso
La dimensione operativa
——–
Prewar Showa Short Documentary: a Multimedia Didactic Module Experience
Francesco Vitucci
Italiano L2 a studenti Erasmus incoming: quali priorità?
Paola Celentin
Il profilo del seminarista apprendente di italiano L2. Il caso del
Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum di Roma
Annalisa Di Salvatore
Istituzioni di educazione linguistica
——–
DIECI ANNI DELLA RIVISTA “ITALS”
Matteo Santipolo
LACS – Language Associations and Collaborative Support
Lamb Terry
Voci dal mondo dell’educazione linguistica
——–
Motivazione e apprendimento dell’italiano LS. Una ricerca-azione condotta
all’Università di Banja Luka
Salvatore Cavaliere
Recensioni
——–
Italian by German speaking students
Barbara Gramegna
RECENSIONE DI: GIOVANARDI C., TRIFONE P., 2012, l’italiano nel mondo, Roma,
Carocci
anna rosa bertelli
DALOISO, M., 2012, Lingue Straniere e Dislessia Evolutiva. Teoria e
metodologia per una glottodidattica accessibile, UTET Università
Carlos Alberto Melero Rodríguez
BALBONI, P., 2012, Le Sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società
complesse. UTET Università
Carlos Alberto Melero Rodríguez
Videointervista
——–
Videointervista a Maria Victoria Escandell Vidal
Carlos Alberto Melero Rodríguez